mc concorsi
Corsi di preparazione ai concorsi pubblici
CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO VIGILI DEL FUOCO 2026

Il Concorso Vigili del Fuoco 2026 è alle porte e rappresenta un’importante opportunità per chi sogna di entrare a far parte del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Per affrontare al meglio le prove di selezione, MC Concorsi ha attivato un corso di preparazione specifico, disponibile sia in presenza che online, così da venire incontro alle esigenze di tutti i candidati.
PERCHÉ SCEGLIERE IL NOSTRO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO VIGILI DEL FUOCO
Il percorso formativo è strutturato per garantire una preparazione completa su tutte le materie oggetto del concorso:
- Lezioni su ttute le materie previste nell’ultimo bando
- Esercitazioni su batterie di quiz
- Simulazioni delle prove concorsuali
I docenti di MC Concorsi hanno una lunga esperienza nella preparazione ai concorsi pubblici e offrono un metodo efficace per superare le selezioni con successo.
MODALITÀ DEL CORSO
Il corso si svolgerà online con un metodo efficace per superare le selezioni con successo.
Il nostro metodo prevede lezioni frontali, esercitazioni guidate e possibilità di confronto diretto con i docenti, piattaforma digitale dedicata, videolezioni in diretta, simulazioni interattive e materiali didattici sempre disponibili.
QUANDO INIZIA IL CORSO?
Il corso di preparazione al Concorso Allievi Vigili del Fuoco 2026 inizia il 30 settembre.
Le iscrizioni sono già aperte: i posti sono limitati.
QUALI SONO I REQUISITI PER PARTECIPARE AL CONCORSO?
I candidati civili devono avere un’eta compresa tra i 18 ed i 26 anni (non compiuti).
Il limite di età è fissato in 37 anni per il personale volontario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, iscritto da almeno un anno negli appositi elenchi.
Il titolo di studio richiesto per la partecipazione è il Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturità).
PROVE DEL CONCORSO
Prova scritta di preselezione
La prova preselettiva consiste nella risoluzione di 40 quesiti a risposta multipla, da risolvere in 40 minuti, sulle seguenti materie:
- storia d’Italia dal 1861 ad oggi;
- elementi di chimica e di fisica;
- quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico;
- informatica (conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse);
- lingua inglese.
Inoltre, a ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
- risposta errata: -0,33 punti.
- risposta esatta: +1 punto;
- mancata risposta: 0 punti;
Prove di efficienza fisica
Le prove fisiche prevedono il superamento di tre prove:
- La prima prova è composta da tre moduli, che sono:
A. traslocazione alla trave alta;
B. trazioni complete alla sbarra fissa;
C. piegamenti sulle braccia e spostamento laterale. - La seconda prova è la corsa 1000m.
- La terza prova è composta da esercizi che il candidato deve effettuare nuotando in piscina per complessivi m 25, parte in galleggiamento prono, parte in immersione in apnea, nel rispetto del protocollo di esecuzione, nel minor tempo possibile.
Accertamento dell’idoneità attitudinale
L’accertamento dell’idoneità attitudinale del concorso è finalizzato a riscontrare il possesso del profilo attitudinale richiesto per ruolo di Allievo Vigile del Fuoco.
Gli accertamenti si articolano in:
- test di personalità per acquisire elementi circa il carattere, le inclinazioni e la struttura psicologica del candidato;
- colloquio attitudinale con lo psicologo, per un esame diretto dei candidati, alla luce delle risultanze dei predetti test;
I candidati che avranno riportato il giudizio di idoneità nella prova di efficienza fisica saranno sottoposti ad accertamenti per la verifica dell’idoneità ai requisiti fisici previsti nel bando.
Accertamento dell’idoneità psicofisica
L’accertamento dell’idoneità attitudinale del concorso è finalizzato a riscontrare il possesso del profilo attitudinale richiesto per ruolo di Allievo Vigile del Fuoco.
Gli accertamenti si articolano in:
- test di personalità per acquisire elementi circa il carattere, le inclinazioni e la struttura psicologica del candidato;
- colloquio attitudinale con lo psicologo, per un esame diretto dei candidati, alla luce delle risultanze dei predetti test;
I candidati che avranno riportato il giudizio di idoneità nella prova di efficienza fisica saranno sottoposti ad accertamenti per la verifica dell’idoneità ai requisiti fisici previsti nel bando.
